
La ricerca di un nuovo impiego può essere un processo complesso e impegnativo. Con l'aumento della competizione sul mercato del lavoro è essenziale che ti sappia distinguere dagli altri candidati. Uno strumento fondamentale per farlo è la lettera motivazionale.
Continua a leggere per saperne di più.
Cos'è una Lettera Motivazionale?
Una lettera motivazionale, nota anche come lettera di presentazione, è un documento scritto che sarebbe opportuno inviassi insieme al curriculum vitae (CV) quando ti candidi per un lavoro. Questo strumento offre a te, candidato, l'opportunità di “personalizzare” e dettagliare la presentazione del tuo profilo professionale molto più che attraverso il CV. In una lettera motivazionale puoi evidenziare le tue esperienze, competenze, qualifiche (e passatempi. Perché no?) in modo più mirato, contestualizzato e discorsivo.
L'Utilità della Lettera Motivazionale
Ma perché è così importante scrivere una lettera motivazionale? Ecco alcune ragioni chiave:
- Personalizzazione: lo ribadiamo. Una lettera motivazionale permette di personalizzare la tua candidatura in modo più specifico rispetto al CV. Evita di usare la stessa lettera motivazionale per candidarti a qualsiasi impiego. Piuttosto crea una lettera di presentazione “di base” e personalizzala, di volta in volta, a seconda del ruolo per cui ti stai proponendo. La personalizzazione dimostrerà un interesse genuino per la posizione e l'azienda. Il datore di lavoro lo apprezzerà!
- Destinata a un pubblico specifico: la lettera motivazionale va indirizzata direttamente al datore di lavoro o al responsabile delle risorse umane a patto che si conoscano nome e cognome. Questo ti offre l'opportunità di stabilire una connessione immediata e catturare l'attenzione dell'azienda. Diversamente utilizzare la formula “Al Datore di lavoro / Responsabile Selezione del personale” può essere una buona alternativa.
- Evidenzia le competenze rilevanti: nel CV spesso si elencano solo esperienze e competenze. Nella lettera motivazionale è possibile approfondire ulteriormente, spiegando come le tue competenze risultino rilevanti per la posizione specifica e quali traguardi hai raggiunti in esperienze di lavoro (di volontariato e tirocinio per i candidati junior) del passato. Inoltre, è fondamentale che dimostri di aver già acquisito le prime informazioni rispetto all’Azienda, ai suoi valori e agli obiettivi da raggiungere.
- Mostra la passione e la motivazione: la lettera motivazionale è lo strumento ideale per esprimere la passione e la motivazione per il lavoro. Spiega perché desideri lavorare per quella specifica azienda e come si può contribuire al suo successo.
- Gestisce eventuali debolezze: se c'è una lacuna temporale nel CV o una mancanza di esperienza diretta per la posizione, la lettera motivazionale offre l'opportunità di giustificare questo gap in modo proattivo. Inoltre, puoi spiegare come le competenze possedute siano trasferibili all’impiego di tuo interesse e come sei disposto a imparare rapidamente.
In sintesi, una lettera motivazionale ben scritta può fare la differenza nella tua ricerca di lavoro. Essa ti consente di presentarti in modo più coinvolgente rispetto al CV e dimostra il tuo impegno e la tua motivazione per la posizione.
Si tratta della tua “occasione” per mostrare di che “pasta” sei fatto e aggiudicarti un invito a colloquio. Ti definisci spaghetto, trofietta o bucatino? Ma, soprattutto, fa capire quale salsa ti si addice di più.
Non trascurare questo strumento prezioso nella tua strategia di ricerca del lavoro.

Come Scrivere una Lettera Motivazionale Efficace
Per scrivere una lettera motivazionale efficace è importante seguire alcune linee guida:
- Ricerca l'azienda: visita il sito dell'azienda nonché il suo profilo LinkedIn per raccogliere informazioni riguardo la sua cultura, i suoi valori e gli obiettivi della stessa. Questa conoscenza ti aiuterà a adattare la tua lettera motivazionale alle esigenze specifiche dell'azienda.
- Sii chiaro e conciso: la lettera motivazionale dovrebbe essere breve e al punto. Cerca di non superare una pagina.
- Cura la forma: certo, il contenuto è essenziale ma anche prendersi i giusti tempi prima di inviare la propria candidatura. Dopo aver completato la tua lettera motivazionale, rileggila (o falla rileggere da qualcuno di cui ti fidi) un paio di volte così da correggere possibili errori di ortografia. Occhio anche al layout di pagina! Rendi il documento attraente alla vista.
- Punta a convincere: scrivi con l'obiettivo di catturare l'attenzione del datore di lavoro ed evidenzia perché sei la scelta migliore per il ruolo. In ogni caso rimani umile
- Inizia con un'apertura accattivante: cattura l'attenzione del Responsabile della selezione fin dall'inizio con una frase d'apertura coinvolgente. Se ti stai proponendo ad aziende con una popolazione aziendale piuttosto giovane, ad agenzie di comunicazione o per impieghi creativi rimani professionale ma prova ad osare. Gioca con le parole, anche menzionando il motto dell’Azienda!
- Evidenzia le tue competenze rilevanti: descrivi le competenze e le esperienze che ti rendono un candidato ideale per la posizione. Se hai frequentato corsi che ti hanno permesso di apprendere come utilizzare strumenti di lavoro fondamentali per la copertura della posizione che ti interessa, non esitare. Inseriscili.
- Concludi con fiducia: chiudi la lettera motivazionale esprimendo la tua fiducia nella tua idoneità per il ruolo e la tua disponibilità per un colloquio.
Ora è il tuo turno per creare una lettera di presentazione a prova di selezione del personale ;)
In bocca al lupo!
Aggiungi commento
Commenti