L’infortunio è l’evento occorso al lavoratore per causa violenta in occasione di lavoro che causa:
- morte;
- inabilità permanente al lavoro;
- inabilità temporanea di durata superiore a 3 giorni.
Esiste una particolare tipologia di infortunio: l’infortunio in itinere.
Si tratta di infortunio in itinere se:
- occorre durante il percorso di andata/ritorno dal lavoro (percorso abitazione-luogo di lavoro);
- accade durante il percorso che collega due luoghi di lavoro (in caso di più rapporti di lavoro);
- si manifesta durante il tragitto tra la sede di lavoro e il luogo di consumazione dei pasti.
I datori di lavoro sono obbligati ad assicurare contro gli infortuni sul lavoro (e le malattie professionali) tutti i lavoratori dipendenti.
L’obbligo è estesto anche ai co.co.co, ai dirigenti e agli sportivi professionisti.
L’Assicurazione è affidata all’INAIL: Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro.
L’Assicurazione ha lo scopo di garantire ai lavoratori dipendenti in caso di infortunio sul lavoro e malattia professionale la necessaria tutela fisica, giuridica, sanitaria ed economica.
***
Gli infortuni sul lavoro rappresentano una realtà con cui molte persone si confrontano quotidianamente.
La sicurezza nei luoghi di lavoro è un argomento di vitale importanza, poiché non solo incide sulla salute e sul benessere dei lavoratori ma ha anche un impatto diretto sulle aziende e sull'economia.
In questo articolo, esploreremo i seguenti temi:
- obbligo per i datori di lavoro rispetto al verificarsi di un infortunio sul lavoro;
- cosa fare in caso di infortunio sul lavoro;
- le cause degli infortuni sul lavoro;
- l'importanza della prevenzione e come promuovere una cultura della sicurezza per ridurre al minimo il rischio di incidenti.
***
Al verificarsi di un infortunio, il datore di lavoro deve accompagnare l’infortunato – con spese a suo carico – all’ambulatorio INAIL più vicino o al pronto soccorso al fine di farlo visitare.
Diversamente, l’infortunato può recarsi in autonomia presso il luogo in cui avverrà l’accertamento medico.
L’infortunio deve essere denunciato all’INAIL entro due giorni da quando il datore di lavoro ne viene a conoscenza e se diagnosticato non guaribile in 3 giorni al massimo.
***
Gli infortuni sul lavoro possono verificarsi per una serie di ragioni, tra cui:
- Manca formazione e informazione: i lavoratori devono essere adeguatamente formati sulle procedure di sicurezza e informati sui rischi specifici del loro ambiente lavorativo.
La mancanza di formazione può portare a comportamenti non sicuri e incidenti.
- Condizioni di lavoro pericolose: aree di lavoro mal illuminate, attrezzature non manutenute adeguatamente o ambienti non conformi agli standard di sicurezza possono contribuire agli incidenti sul lavoro.
- Mancanza di dispositivi di protezione individuale (DPI): l’assenza o l'uso improprio di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) possono aumentare il rischio di infortuni.
Caschi, occhiali protettivi, guanti e altri dispositivi sono essenziali per garantire la sicurezza dei lavoratori.
- Fatica e stress: l'eccessivo carico di lavoro, la mancanza di pause adeguate e lo stress possono compromettere la concentrazione dei lavoratori, aumentando la probabilità di errori e incidenti.
***
La prevenzione degli infortuni sul lavoro è fondamentale per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Le aziende devono adottare misure preventive, tra cui:
- Formazione continua: offrire formazione costante ai dipendenti per mantenerli informati sulle nuove normative di sicurezza e sensibilizzarli sui rischi specifici del loro lavoro.
- Valutazione dei rischi: identificare e valutare i rischi sul luogo di lavoro per implementare misure preventive specifiche. Questo include la regolare manutenzione di attrezzature e ambienti di lavoro.
- Promuovere una cultura della sicurezza: coinvolgere i dipendenti nella creazione di una cultura aziendale orientata alla sicurezza, dove ogni lavoratore si sente responsabile della propria sicurezza e di quella dei colleghi.
- Implementazione di protocolli di sicurezza: stabilire protocolli chiari per situazioni di emergenza, nonché procedure di sicurezza standard da seguire durante le attività quotidiane.
Gli infortuni sul lavoro sono una sfida con cui tutti sono coinvolti: dai lavoratori alle aziende che devono confrontarsi.
La prevenzione è la chiave per ridurre al minimo il rischio di incidenti, proteggere la salute dei lavoratori e migliorare le performance aziendali.
Investire nella sicurezza sul lavoro non solo è moralmente corretto ma rappresenta anche un investimento a lungo termine per il successo e la sostenibilità delle imprese.
La consapevolezza e l'azione concertata sono fondamentali per creare ambienti di lavoro sicuri e salutari.


Aggiungi commento
Commenti