
Cosa sono la Tredicesima e la Quattordicesima Mensilità
La Tredicesima Mensilità
La tredicesima mensilità è uno stipendio aggiuntivo che viene corrisposto a tutti i lavoratori dipendenti nel mese di dicembre.
Introdotta in Italia nel 1937, inizialmente era riservata solo ai lavoratori del settore industriale.
Con l'emanazione del Decreto del Presidente della Repubblica n. 1070/1960, la tredicesima è stata estesa a tutti i dipendenti, sia nel settore pubblico che privato, assumendo il nome di "gratifica natalizia".
Chi ne ha diritto
La tredicesima spetta a tutte le categorie di lavoratori dipendenti:
-
A tempo indeterminato
-
A tempo determinato
-
Part-time
-
Apprendisti
-
Stagionali
Anche i pensionati (titolari di pensione di vecchiaia) ricevono la tredicesima.
Non hanno diritto a questa mensilità aggiuntiva i lavoratori autonomi, le partite IVA, i lavoratori a progetto, i collaboratori occasionali e i tirocinanti.
Come si calcola e quando viene erogata
Il calcolo della tredicesima si basa sulla retribuzione globale, includendo tutti gli elementi che costituiscono lo stipendio dell’ultimo mese. La formula generale per il calcolo è:
Tredicesima=(Stipendio mensile lordo dell’ultimo mese×mesi lavorati)/12
Ad esempio, se un lavoratore ha guadagnato 2.100 euro lordi nell’ultimo mese e ha lavorato 10 mesi, riceverà una tredicesima di 1.750 euro lordi.
La tredicesima matura anche durante i giorni di assenza giustificata, come malattia, infortunio, maternità, ferie e congedo matrimoniale.
Non si includono nel calcolo le ore di lavoro straordinario, il periodo di aspettativa, i giorni di congedo parentale eccedenti il periodo previsto dal contratto, sciopero e sospensione disciplinare.
Possibilità di Ricevere la Tredicesima Mensilmente
Il lavoratore potrebbe preferire ricevere il rateo di tredicesima mensilmente, in aggiunta allo stipendio, per una migliore gestione delle spese familiari. Questa possibilità, tuttavia, dipende dalle disposizioni del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL). Se il CCNL proibisce esplicitamente l'erogazione mensile della tredicesima, le parti non possono derogare a tale disposizione. In assenza di un divieto, il datore di lavoro e il dipendente possono accordarsi in forma scritta per il pagamento mensile della tredicesima. È fondamentale che questa modalità non risulti svantaggiosa per il lavoratore rispetto a quanto previsto dal CCNL: l'importo mensile erogato, infatti, deve corrispondere esattamente a quanto sarebbe stato versato in un'unica soluzione a dicembre.
La Quattordicesima Mensilità
La quattordicesima mensilità, o gratifica estiva, è un’altra erogazione aggiuntiva allo stipendio, che viene generalmente corrisposta tra la metà di giugno e luglio. Tuttavia, a differenza della tredicesima, la quattordicesima non è garantita a tutti i lavoratori ma solo a quelli coperti da CCNL che la prevedono.
Settori che la prevedono
I CCNL che prevedono la quattordicesima sono quelli del:
-
Terziario
-
Alimentare
-
Chimico
-
Pulizie
-
Trasporti e logistica
-
Commercio e turismo
-
Studi professionali
Anche alcuni dipendenti pubblici e operai agricoli possono beneficiare della quattordicesima mentre stagisti, collaboratori e tirocinanti ne sono esclusi.
Come si calcola e quando viene erogata
Il calcolo della quattordicesima segue una formula simile a quella della tredicesima:
Quattordicesima=(Stipendio mensile lordo medio×mesi lavorati)/12
Ad esempio, se un lavoratore ha una retribuzione media di 1.800 euro lordi e ha lavorato 10 mesi, riceverà una quattordicesima di 1.500 euro lordi. La quattordicesima matura anche durante i periodi di congedo, maternità, malattie, ferie e permessi, ma non durante congedo parentale, lavoro straordinario, scioperi e aspettativa.
Differenze tra Tredicesima e Quattordicesima
Le principali differenze tra tredicesima e quattordicesima includono:
-
Periodo di erogazione: la tredicesima viene pagata a dicembre, la quattordicesima tra giugno e luglio.
- Periodo di maturazione: la tredicesima mensilità matura dal 1° gennaio al 31 dicembre, calcolata sui periodi effettivamente lavorati. Ad esempio, se un dipendente inizia a lavorare il 1° luglio e continua fino alla fine dell'anno, avrà diritto a ricevere 6/12 della tredicesima. La quattordicesima mensilità, invece, segue un diverso periodo di maturazione: dal 1° luglio al 30 giugno dell'anno successivo. Il pagamento della quattordicesima avviene al termine di questo periodo di maturazione.
-
Beneficiari: la tredicesima è universale per tutti i lavoratori dipendenti mentre la quattordicesima dipende dal CCNL.
-
Calcolo: la tredicesima è calcolata sulla retribuzione globale dell’ultimo mese, la quattordicesima sulla retribuzione media annuale.
Conclusioni
La tredicesima e la quattordicesima mensilità rappresentano due importanti strumenti di gratificazione economica per i lavoratori italiani.
Nonostante le differenze nei beneficiari e nei periodi di erogazione, entrambe le mensilità extra contribuiscono a fornire un sostegno finanziario significativo.
È tutto chiaro?
Aggiungi commento
Commenti